Leonardo

Piattaforma Whistleblowing

FAQ

Che cosa e' il Whistleblowing?
Il Whistleblowing e' lo strumento volto ad incentivare le segnalazioni di illeciti, nel rispetto del Segnalante e del Segnalato.

Come e' disciplinato il Whistleblowing in Italia?
In Italia il Whistleblowing e' disciplinato dalla Legge 179/2017 che offre una speciale tutela al dipendente che segnala illeciti appresi in occasione dell.attivita' lavorativa, garantendone la riservatezza e proteggendolo da conseguenze ritorsive

Chi puo' fare una segnalazione?
Chiunque venga a conoscenza di pratiche illecite o sospette puo' effettuare una segnalazione a Leonardo.

Posso fare segnalazioni anonime?
Si, puoi segnalare anche anonimamente attraverso i canali dedicati.

Perche' dovrei fare una segnalazione?
Segnalazioni responsabili, effettuate in buona fede e nell.interesse del bene comune possono permettere all.azienda di intercettare per tempo e porre rimedio e correzione a comportamenti illeciti ed azioni irregolari o altre non conformita' che rappresentano violazioni al Codice Etico aziendale e che possono danneggiare l.azienda o terzi.

Quali tipologie di illecito posso segnalare?
Comportamenti di qualsiasi natura (anche omissivi), riferibili al personale del Gruppo o a terzi, che abbiano un rapporto di qualsivoglia natura con il Gruppo Leonardo, posti in essere in violazione di Codici interni (es. Codice Etico, Codice Anticorruzione, Codice di Condotta per i Fornitori), Modello 231, Protocolli interni aziendali, Leggi o regolamenti, con particolare riguardo alla Normativa anticorruzione, e comunque atti a cagionare un danno al Gruppo Leonardo.Tra gli ambiti delle segnalazioni possono esservi:



Cosa indicare all'interno della segnalazione?
E' importante che la segnalazione, anche se anonima, sia documentata e circostanziata, in modo tale da fornire elementi utili a consentire un.appropriata attivita' di verifica sulla fondatezza dei fatti segnalati. Ove possibile, opportuno fornire:

Chi analizza le segnalazioni?
Chi analizza le segnalazioni? Le segnalazioni vengono analizzate dall.Organismo di Vigilanza, composto in prevalenza da membri esterni e indipendenti. Le segnalazioni ritenute fondate vengono inviate al Comitato Segnalazioni (composto dai responsabili delle unita' organizzative Group Internal Audit; Group General Counsel (Legal, Corporate Affairs, Compliance, Criminal Law and Anti-corruption); Chief People Organization and Transformation Officer; Sicurezza; Amministrazione Finanza e Controllo).

Chi verifica l'accuratezza delle segnalazioni?
Le uu.oo. Group Internal Audit e Sicurezza svolgono attivita' di verifica al fine di accertare la fondatezza delle circostanze rappresentate nelle segnalazioni nel rispetto dei principi di imparzialita', equita' e riservatezza nei confronti dei soggetti coinvolti.

Come viene garantita la riservatezza e la tutela del Segnalante e del Segnalato?
Il Gruppo Leonardo, al fine di proteggere e salvaguardare l.autore della segnalazione, assicura discrezione e riservatezza nell.intero processo di gestione delle segnalazioni, dalla fase di ricezione a quella istruttoria e conclusiva. Tale forma di tutela e' accordata anche a chi puo' essere oggetto di segnalazioni con carattere diffamatorio. I contenuti delle segnalazioni e le relative informazioni vengono infatti trattate come .informazioni confidenziali..

Come viene garantita la protezione dalle segnalazioni diffamatorie?
Le segnalazioni diffamatorie vengono censurate. Qualora al termine della fase di verifica/analisi della Segnalazione da parte della u.o. competente, venga accertata l.infondatezza della Segnalazione e la malafede del denunciante, l.u.o. Chief People Organization and Transformation Officer porra' in essere adeguate iniziative, valutate anche dall.Organismo di Vigilanza, nei confronti del dipendente denunciante.